Home | Borghi | Storia | Rievocazioni | Turismo | Cucina | Erboristeria | Cultura |
Borghi lucchesi I borghi di Altopascio Bagni di Lucca Barga Borgo a Mozzano Camaiore Camporgiano Capannori Careggine Castelnuovo Garf. Castiglione Garf. Coreglia Ant. Fabbriche di Vallico Forte dei Marmi Fosciandora Gallicano Giuncugnano Lucca Massarosa Minucciano Molazzana Montecarlo Pescaglia Pietrasanta Pieve Fosciana Porcari Seravezza S.Romano Garf. Stazzema Vagli Sotto Vergemoli Viareggio Villa Basilica Villa Collemandina | Piazza al Serchio |
I borghi di
Piazza al Serchio
Pagina 1
Borsigliana (Vergnano)
Colognola
Cogna
Cortia
Nicciano
Petrognano
Petrognola
S.Anastasio
S.Donnino
S.Michele |
|
Castello di Sala | |||
L’antica Contea Vescovile di Piazza e Sala, iniziò a costituirsi nell’VIII secolo intorno all’attuale borgo di Piazza al Serchio, formatosi nel corso dei secoli dall’unione dei borghi di “Sala”, Piazza e “Plebs de Castello” (punto nel quale sorgeva la Pieve intitolata a S.Pietro, detta anche “De Castello” riferendosi al vicino castello “Castrum Vetus” Castelvecchio o Castello di Sala). I Vescovi di Lucca, in quel periodo iniziarono ad acquistare alcune Terre poste alla confluenza dei due rami del Serchio, quello di Soraggio e quello di S.Michele, la prima trattativa d’acquisto di cui abbiamo notizia risale all’8 gennaio del 793, quando il Vescovo Giovanni acquistò per 100 soldi d’oro dal Presbitero Rachiprando delle case e terre “ In loco Sarzano finibus Carfaniense” località individuata in Sala, all’interno di questa pergamena inoltre viene nominata per la prima volta anche la Pieve di S.Pietro “Plebs de Castello”, indicata come una delle tre Pievi (le altre sono,Pievi di S.Lorenzo di Vinacciara e di S.Pietro di Offiano) sotto le quali era sottoposto in quel momento il “fines Carfaniense”. Altre notizie sulla Contea, le ritroviamo quasi un secolo dopo in un documento dell’883, nel quale il Vescovo di Lucca Gherardo allivella dei beni posti “in loco ubi dicitur ad Sala Finibus Carfaniense” a un certo Cunimondo del fu Cunimondo (capostipite dei Rolandinghi), mentre suo figlio Rodilando il 12 ottobre 939 ottenne delle altre proprietà in Sala poste sotto il castello (Castelvecchio sorgeva sopra un “doglione”, un alto cono roccioso) Sul finire del X secolo scese in Italia l’Imperatore Ottone II, l’allora Vescovo di Lucca Guido (già Vescovo di Populonia e discendente di Teudimondo Fraolmi), aiutato dal Vescovo Pietro da Tiano, al seguito del sovrano, il 31 dicembre 980 riuscì ad ottenere la giurisdizione sulle terre di Lucca e del contado, ponendo le basi per l’istituzione della “Contea di Piazza e Sala” Nel 1063 Papa Alessandro II (1057 – 1073), per frenare l’abitudine di cedere in allivellamento alcune parti dei beni della chiesa di Lucca da parte dei vescovi, emise una Bolla la “Quanvis circa omnes” nella quale viene citata anche la “Plebs de Castello” data alcuni anni prima in allivellamento ai Ronaldinghi, cercando con la sua emissinone di far ricuperare alla chiesa i pieni poteri sulle sue terre, vista l’instabilità politica di quegli anni dove i vari signori feudali della Garfagnana i cosiddetti “Conti Rurali”, si fronteggiavano continuamente nella valle ormai messa a soqquadro dalle guerre fra Pisa e Lucca e dalle mire espansionistiche dei Malaspina. |
Il Vescovo Gregorio nel 1155, per difendere i propri privilegi e diritti rese omaggio a Federico Barbarossa durante il suo viaggio di ritorno in Germania proveniente da Roma, ma solo nel 1164 il Barbarossa in contrasto con i principali comuni del nord Italia e il Papa Alessandro III con un “Diploma Imperiale” confermò i diritti feudali del vescovato di Lucca al Vescovo Pievano, che abilmente seppe sfruttare a suo vantaggio la delicata situazione politica, alla vigilia della discesa in Italia dell’antipapa Vittore V protetto dallo stesso Imperatore. Fra i vari beni nominati in questo primo “Diploma Imperiale”, venne citata anche la Contea di Piazza e Sala “arcem que vocatur Sala, cum burgo et cappella et plebem de Castello”, purtroppo nei secoli successivi l’instabilità politica della Garfagnana non cessò e i Vescovi di Lucca per mantenere la loro giurisdizione sulla Contea, furono costretti a rivolgersi altre tre volte all’Imperatore ottenendo altrettanti Diplomi simili al primo, Enrico VI (20 luglio 1194), Ottone IV (1209) e per ultimo Carlo IV (1355). Nel XV secolo nella provincia della Garfagnana, si affacciò una nuova potenza militare, gli Estensi e la piccola Contea Vescovile si ritrovò nuovamente invischiata in guerre che non la riguardavano, in seguito alla pace stipulata fra Lucca e Firenze il 27 marzo 1441, sotto la vigilanza di Venezia venne stabilita la restituzione a Lucca delle terre prese dai Fiorentini eccetto Montecarlo e Motrone, la Vicaria di Camporgiano, nella quale era inserita la Contea, nel 1445 dopo 8 anni di dominio fiorentino, rifiutò il ritorno sotto l’insegne di Lucca, a nulla valsero le pressioni dei Fiorentini e dei Lucchesi, gli uomini della Vicaria chiesero allora protezione agli Estensi e per ritorsione contro Lucca e il suo Vescovo invasero la Contea, distruggendo il suo castello Castelvecchio “Castrum Vetus”. Dopo trent’anni di reclami Lucchesi e Papali (1449, 1459 e 1476), il vescovato rientrò in possesso della Contea mantenendolo fino al 1787. |
Castello di Sala | ||
All’ingresso di Piazza al Serchio, Sopra uno scoglio roccioso, alla confluenza dei due rami del Serchio, quello di Soraggio e quello di S.Michele (a poca distanza dalla vecchia locomotiva a vapore, esposta come monumento), si trovano le rovine di uno dei più antichi castelli della Garfagnana, conosciuto oggi come Castelvecchio di Sala, nel corso della sua storia ha cambiato spesso nome creando spesso confusione nelle ricerche degli storici. La sua storia iniziò in epoca romana, per controllare le importanti vie di comunicazione che si incrociavano in quel piccolo pezzo di terra incastrato fra montagne, i romani vi costruirono una prima fortificazione, “Castrum” che dopo la cacciata dei Goti dalla valle da parte dell’esercito di Narsete iniziamo a trovare citato nei documenti, Narsete vi lasciò a guardia uno dei quattro presidi Bizantini dislocati nella valle. Intorno alla fine del VI secolo, i Longobardi riuscirono a penetrare in Garfagnana conquistando anche Castelvecchio “Castellum Garfagnanae”, i nuovi Signori dopo aver occupato la valle non ne mutarono l’ordinamento amministrativo, lasciando in vita le “circoscrizioni” Bizantine chiamate “Fines” e Castelvecchio continuò a esser capoluogo del “Fines Carfaniense”, che in quel periodo comprendeva, le “Terre” dell’antica “Plebs de Castello” e delle Pievi di Oppiano e di S.Lorenzo di Vinacciara (Minucciano), con l’arrivo in epoca medievale delle guerre comunali Castelvecchio non venne risparmiato e più di una volta cambiò “padrone” Per saperne di più sulla sua storia consultate la scheda da noi realizzata e pubblicata su www.castellitoscani.com | ||