decisamente in Garfagnana e in Versilia, la prima vittima fu
Castiglione 1227 e poi toccò alla rocca di Corvaia 1254,
costringendo alla resa tutti gli altri piccoli feudi della
consorteria, al termine di questa lotta, nella Terra di Vagli,
iniziò la frattura politica fra i due paesi, Vagli di Sotto
abbracciò la fede Guelfa e Vagli di Sopra quella Ghibellina,
questa divisione, per molti secoli condizionerà la politica e la
vita sociale dei due paesi, neanche il dominio lucchese riuscirà
a tenerli uniti, patteggeranno sempre per l’una o per l’altra
fazione, nel 1271, la Comunità di Vagli di Sopra, stipulò anche
un patto di difesa con la Ghibellina Castiglione, considerato in
quel momento, il castello più potente della Garfagnana, sede
anche della Vicaria lucchese di “Perpore Supra” che nel 1272,
verrà divisa in altre due Vicarie, Vicaria di Castiglione e
Vicaria di Camporgiano, nello Statuto lucchese del 1308, i due
paesi verranno sottoposti sotto la giurisdizione della Vicaria
di Camporgiano, ma quando nel 1371 la Repubblica di Lucca, in
alta Garfagnana riordinerà le Vicarie, inserendo i castelli
Guelfi, nella Vicaria di Camporgiano e quelli Ghibellini, nella
Vicaria di Castiglione, Vagli di Sopra con Roggio, verranno dati
a Castiglione, a riprova della loro fede Ghibellina.
Il
dominio lucchese sopra le Terre di Vagli, risultò sempre
discontinuo, alcuni anni dopo lo statuto del 1308, Lucca venne
investita dal ciclone Uguccione della Faggiola, nel 1313, il
pisano aiutato dai Ghibellini della Garfagnana e da Spinetta
Malaspina, espugnò Lucca e tutto il contado lucchese, le Terre
di Vagli, con tutta la Vicaria di Camporgiano, per un breve
periodo passarono alle dipendenze dello Spinetta, con la salita
al potere a Lucca di Castruccio Castracane, le milizie lucchesi,
in poco tempo scacciarono il Malaspina e ripresero il controllo
della Garfagnana, ma la morte del condottiero lucchese (1328),
aprirà un lungo periodo di caos politico in tutta la Garfagnana,
lo Spinetta si riprenderà le Terre di Vagli, per poi rivenderle
ai fiorenti mantenendone sempre l’amministrazione, nel 1345
Luchino Visconti, col suo esercito scese in Garfagnana e se ne
impossessò, ma nel successivo trattato di pace, i pisani
riottennero la vicaria di Camporgiano che Carlo IV di Boemia,
nel 1369, restituì a Lucca, aprendo un lungo periodo di pace,
nel quale i due paesi di Vagli, vissero da separati (Vicarie
diverse), benché fossero tutti e due sotto le insegne lucchesi.
Nel 1430, a Lucca una congiura pose fine alla Signoria di Paolo
Guinigi, i fiorentini e i pisani, ritornarono nuovamente
all’assalto di Lucca, i due borghi di Vagli diventarono ancora
Terre di conquista e questa volta le vecchie fedi Guelfe e
Ghibelline, vennero lasciate da parte, lo scontro si preannunciò
duro, le agguerrite truppe di Lucca e Firenze, videro
affacciarsi in Garfagnana il forte esercito estense, i tempi
stavano cambiando, le armi da fuoco iniziavano a prendere il
sopravvento e in quel momento di grandi tensioni, la potente
artiglieria estense, sembrò un’ancora di salvezza, in pochi
anni, tutti i paesi della Garfagnana si diedero volontariamente
agli estensi, Vagli di Sopra e Vagli di Sotto, accantonati i
vecchi rancori il 21 giugno 1451, chiesero ed ottennero
protezione da Borso d’Este, gli estensi istituirono la Provincia
Estense di Garfagnana e posero i due paesi di Vagli, sotto la
giurisdizione della Vicaria delle Terre Nuove, le successive tre
guerre che i lucchesi e gli estensi combatterono fra loro in
Garfagnana, a cavallo del XVII secolo, coinvolgeranno solo
marginalmente i due borghi. |
Risalendo
la valle dell’Edron, appena oltrepassata la grande diga,
all’improvviso ci troviamo di fronte a uno scenario unico, in
mezzo al lago vediamo emergere dalle acque un promontorio, con
sopra arroccato il borgo di Vagli Sotto, piccola penisola che si
incastona a meraviglia, fra le acque limpide del lago e le vette
Apuane del Sumbra, Roccandagia e del Tambura, non sappiamo
quando questo borgo venne fondato, nei pochi documenti
antecedenti al Mille viene citata la Terra di Vagli, senza
specificare se esistevano tutti e due i borghi (Vagli Sotto e
Vagli Sopra), gli storici locali analizzando le prime notizie
riguardanti la sua chiesa di S.Regolo, lo indicano come il più
antico dei due, la chiesa di S.Regolo inizialmente fu matrice di
quella di S.Lorenzo di Vagli Sopra, comunque prima di queste due
chiese ne esisteva un’altra dedicata a S.Agostino che fu
edificata, con annesso un Ospedale (soppresso nel XVIII secolo)
in località Bivio e che ricoprì il ruolo di chiesa parrocchiale
per le due popolazioni.
Vagli Sotto nella Bolla d’Oro di Carlo IV del 1376, viene citato
come Comune e non come castello “Commune Vallis de Sotto” e non
appare neanche nella lista delle fortezze da ristrutturare,
stilata da Paolo Guinigi all’inizio del XV secolo, esaminando
questi due documenti redatti in tempi bellicosi, possiamo
concludere che il borgo non fu mai incastellato o al massimo
ospitò solo un piccolo sistema difensivo e che la sua rocca
probabilmente venne edificata nel XV secolo, dagli estensi dopo
la caduta a Lucca della Signoria di Paolo Guinigi, in
sostituzione del castello di Vagli Sopra che le milizie lucchesi
inviate in loco, per sedare una rivolta (ordita da Alderigo di
Franceschino degli Antelminelli) avevano assaltato e distrutto
nel 1396.
La
chiesa di S,Regolo che alcuni storici, fanno risalire alla fine
del XIV secolo, probabilmente venne fondata fra il XII e il
XIII secolo, il Pacchi la segnala già
iscritta nel Catalogo degli Estimi del 1260 “Ecclesia
Sancti Reguli de Valle”, sottoposta in origine alla Pievania di
Piazza al Serchio fu ristrutturata alla fine del ‘700 e intorno
alla metà dell’ottocento, nel 1796, sul campanile venne montato
l’orologio.
Altre foto Vallico Sopra:
Chiesa
N°1 -
N°2 -
N°3 -
N°4 -
N°5 -
N°6
Vicolo
N°1 -
N°2 -
N°3 -
N°4 -
N°5
|