San
Pancrazio è una borgata sparsa, collocata ai piedi delle pendici
del monte Pizzorne, inserita fra le antiche Terre di Sesto di
Moriano e di Segromigno “Subgrominio”, le origini e la storia
del paese, sono legate alla presenza della sua chiesa
Battesimale di S.Pancrazio, rammentata per la prima volta in una
pergamena dell’885, nella quale il Vescovo Gherardo, nomina il
prete Roppaldo, Pievano della chiesa di S. Pancrazio che
sicuramente, venne fondata in epoca più antica, esiste un
documento, del XVI secolo che la farebbe risalire al VI secolo.
All’inizio del X secolo, con la fondazione a Marlia, della
Chiesa Battesimale di S.Maria Assunta, la Pieve di S.Pancrazio,
finita in decadenza, venne sottoposta alla Pieve di Marlia
(918), per circa un secolo, un lungo periodo nel quale perse
anche il titolo di Pieve, nei documenti verrà citata come chiesa
di S.Pancrazio, nel 1032, grazie al Vescovo Giovanni II, la
chiesa verrà separata dalla Pieve di Marlia e avrà nuovamente il
titolo di Pieve, con le sue prerogative.
Prima del Mille, nella borgata di S.Pancrazio, regnarono le più
importanti famiglie nobili longobarde della lucchesia, i
Gherardinghi, i Ronaldinghi e i Suffredinghi che grazie ad
alcuni contratti di al livellamento, stipulati con i Vescovi di
Lucca, si spartirono le decime della Pieve, che per l’esistenza
in loco, degli oliveti (per lo storico E. Repetti sono già
documentati nel 721) e la conseguente produzione dell’olio, le
rendevano sicuramente copiose.
Nel Catalogo degli Estimi, delle Decime della Diocesi di Lucca,
del 1260, la Pieve di S.Pancrazio, risulterà matrice di sei
chiese: S.Bartolomeo di Ciciana, S.Maria di Palmata, S.Andrea di
Saltocchio e le tre chiese di Matraia: S.Michele, S.Martino di
Coviglia e S.Andrea di Col di Pozzo.
Dalla fine del XVI secolo, nella Terra di S.Pancrazio,
iniziarono a sorgere diverse ville che ancora oggi possiamo
ammirare nel loro splendore, qui costruirono le loro dimore, i
Buonvisi (Villa Oliva) i Diodati, i Fatinelli, gli Arnolfini, i
Cittadella (Villa Grabau) e cosi via....
|