![]() |
Home | Borghi | Storia | Rievocazioni | Turismo | Cucina | Erboristeria | Cultura |
Borghi lucchesi | Lucca "Drento" | Lucca Google Maps |
I borghi di Lucca |
Arsina |
|
Balbano |
|
Cappella |
|
Carignano |
|
Castagnori |
Castagnori (da Castagnore), un tempo era un semplice casale fortificato della Valfreddana, isolato e circondato da qualche vigneto e oliveto, poi successivamente con la costruzione della chiesa romanica di S.Tommaso, iniziò la sua trasformazione in piccolo borgo, oltre alla chiesa, è da segnalare Villa Lazzareschi detta “Regis” del XVI secolo. |
Cerasomma |
|
Castel Passerino |
Il castello edificato in epoca sconosciuta lungo la dorsale del monte Orma a quota 198 metri, era posto a difesa della Repubblica di Lucca lungo la via di collegamento fra il castello di Quosa e Cerasomma, che nel 1397 provvide a ristrutturarlo, mentre in epoca sconosciuta venne smantellato dagli stessi abitanti del borgo di Cerasomma. Le prime notizie storiche documentate che attestano la sua esistenza risalgono al 3 gennaio 1198, quel giorno al suo interno venne redatto un atto di vendita di alcuni beni, oggi del castello restano pochi ruderi ormai sommersi dalla vegetazione, ma le sue forme possiamo ammirarle nei disegni del Sercambi (cronista e narratore Lucchese del XIV secolo), da questi disegni il castello risulta formato da una torre centrale in muratura protetta da una prima cortina difensiva di legno, difesa da due torrette di legno e da una seconda cortina difensiva, pure questa in legno e priva di torrette. |
Chiatri |
La sua chiesa dedicata a S.Giusto fece parte della Pieve di Arliano Nei pressi di Chiari, è da segnalare per gli amanti di speleologia, una grotta con un pozzo profondo 36 metri Altre foto: Chiatri Panorama Chiesa |
Ciciana |
|
Formentale |
|
Gattaiola |
Il borgo nacque in epoca romana intorno ad una cava, dalla quale nell’VIII secolo, vennero estratte anche le pietre per la costruzione in loco di una piccola chiesa dedicata a S.Andrea, in seguito nel 1170 la chiesina (oratorio) venne ampliata e assunse una forma basilicale, che nel XVII secolo fu stravolta, nel 1901 con una serie di lavori di ristrutturazione e restauro venne ripristinato l’antico aspetto. Al suo interno oggi è possibile ammirare varie opere d’arte, fra le quali due acquasantiere, una del XVII secolo e una rinascimentale. |