Capannori | Capannori Google maps |
I borghi di Capannori |
Compito |
|
Pieve di Compito |
|
Sant'Andrea di Compito |
Il borgo sviluppatosi intorno alla chiesa di S.Andrea, con le guerre fra Lucca e Pisa, subirà numerose scorrerie, da parte delle soldatesche pisane, come avvenne nel 1143, con la battaglia di Santagallo, con la devastante incursione del 1313 di Uguccione della Faggiola, che seminò morte e distruzione in tutta la Terra di Compito e con l’incursione pisana del 1397, dove 400 cavalieri e 500 fanti, saccheggiarono S.Andrea e S.Pietro a Forcone, ed infine nel 1429, in un momento di debolezza della Repubblica di Lucca, il borgo subirà un’ulteriore devastazione ad opera delle milizie fiorentine. Nel XVII secolo, con l’istituzione della Vicaria di Colle di Compito, S.Andrea di Compito ne diventerà il centro amministrativo, il Palazzo del Commissario, ospiterà per quasi due secoli, la sede del Commissario, quella del Notaio e i due parlamenti di Compito e della Vicaria, ma è soprattutto dal XVIII secolo, che il borgo attraverserà il suo periodo di massimo splendore, grazie alle ville che nobili e benestanti lucchesi vi edificarono, Villa Orsi (XVII sec.), Villa Campetti (XVII sec.), Villa Rosa (XVII sec.) etc.... tutte con ampi e spettacolari giardini, adornati con numerose varietà di camelie, che oggi ad ogni primavera durante la loro fioritura, ospitano la Mostra Mercato delle Antiche Camelie della Lucchesia, la più importante d’Italia, dedicata a questa pianta, importante evento che gli attribuirà, l’appellativo di Borgo della Camelie. La chiesa di S.Andrea di Compito, fu sottoposta fin dall’inizio alla Pieve di Compito, ma questo fu l’unico legame religioso esistente fra le due borgate, a differenza dell’amministrazione civica che le unì, nel campo religioso avranno sempre due chiese parrocchiali indipendenti, a cavallo del XII e XIII secolo, la chiesa non più in grado di ospitare l’intera popolazione, venne ampliata una prima volta, altre importanti ristrutturazione le subì nel 1634 e nel1700, il campanile verrà ricostruito a metà dell’800, sulle rovine della vecchia torre edificata nel 1577. Altre foto: S.Andrea di Compito N°1 - N°2 - N°3 Chiesa N°1 - N°2 Edicola Madonna del Soccorso Vicolo N°1 - N°2 - N°3 - N°4 - N°5 |
Chiesa di S.Pietro a Forcone |
|
Torre di segnalazione |
|