Associazione Mansio Hospitalis Lucensis |
Chi siamo | Personaggi | Contatti | Reclutamento | Eventi |
CHI SIAMO |
L’associazione Mansio hospitalis lucensis è un gruppo storico e di archeologia sperimentale che attraverso accurate e spesso inedite ricerche documentarie, si è proposta di far rivivere una commenda dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme che aveva sede in Lucca, così come poteva presentarsi nella seconda metà del XIII secolo. La presenza di questo Ordine monastico-cavalleresco conosciuto anche come Ordine ospitaliero ha origini antichissime. Infatti la nostra città era un passaggio obbligatorio per i pellegrini, gli eserciti e i mercanti diretti in Terra Santa o verso le mete del nord Europa, quindi come è prevedibile gli interessi economici e commerciali erano assai elevati, così come la richiesta di assistenza spirituale e materiale. Il centro urbano di Lucca era l’ultimo borgo ben attrezzato prima di intraprendere la zona appenninica. La città addensò sia entro la cinta muraria sia negli immediati dintorni, un gran numero di ospedali, tra questi spiccava, nell’immediato suburbio, per importanza l’ospedale dell’Ordine di San Giovanni, organizzato nella zona orientale del centro, sulla Cassia. Le sue notizie appaiono già, con il nome di domus hospitalis S. Iohanni in capite burgi dalla fine del XII secolo (1175 d.C.) e sono rintracciabili anche nelle rationes decimarum del 1260 con la denominazione di S. Iohanni de malanoctae. La commenda lucchese era una delle più importanti in Toscana, anche se dipendeva dal priorato dell’Ordine che aveva sede nella città di Pisa, uno degli imbarchi fondamentali per Gerusalemme. Dal 1311d.C. l’Ordine erediterà anche la mansio templare e rimarrà nel territorio lucchese e nella storia fino alla calata di Napoleone in Italia e a Malta nel XIX secolo. Ottocento anni di storia troppo a lungo dimenticata, che la nostra associazione umilmente ha provato a rispolverare. |
COSA FACCIAMO |
Siamo
in grado di allestire un accampamento composto da una tenda del
priore dell’Ordine (o magister provincialis), una tenda cappella
per le funzioni religiose, una tenda ospedale
da
campo con farmacia ed una mensa comune con annessa cucina.
Tutti questi ambienti sono
completamente arredati ed allestiti filologicamente, tenendo
fede alle mode del XIII secolo, alla Regola giovannita e alle
inevitabili influenze con il mondo islamico e orientale. Presentiamo anche delle dettagliate figure storiche, come i monaci cavalieri con i loro abiti religiosi e i loro armamenti, le consorelle, delle laiche e delle monache che abbracciavano la causa gerosolimitana per assistere i bisognosi, i servienti d’armi, il nerbo dell’esercito dell’Ordine, i serventi di staggio, ecclesiastici che svolgevano funzioni religiose e di ufficio, i crociati e i pellegrini. Tutto questo accompagnato da un’attenta e documentata didattica sugli aspetti principali dell’Ordine, dalla medicina all’arte bellica, dalla preghiera all’alimentazione. Si propongono anche varie dimostrazioni come la vestizione di un cavaliere, gli esercizi marziali della fanteria, tiro con archi e balestre storiche, messe in latino, investitura di un nuovi accoliti, preparazione di cibi storici, sezioni di ricovero, operazioni ospedaliere e realizzazione di unguenti e farmaci. |
|
MAGISTER PROVINCIALIS | |||
Fra’ Gerardo era il magister provincialis, o priore, di Pisa e Lucca. Era il capo spirituale, politico e militare all’interno del priorato e della magione,eletto dal capitolo dei cavalieri, a lui rispondevano le azioni dei militi e dei religiosi .Il suo equipaggiamento metteva bene in risalto il suo status . Questo cavaliere, realmente esistito, è ricostruito grazie a fonti archivistiche . |
|||
A sinistra, il priore
in abbigliamento religioso
A destra, il priore con l'equipaggiamento completo da cavaliere di San Giovanni |
|||
MARESCALLUM | |||
Il marescallum o maresciallo, fra’ Gualtieri, era un membro del capitolo dI San Giovanni, rivestiva un ruolo molto importante, affidato al cavaliere con più campagne militari nella sua carriera. Il suo compito era quello di reclutare e addestrare nuovi confratelli e truppe per la causa santa. Era il principale collaboratore e consigliere militare del magister provicialis | |||
A sinistra, il
maresciallo durante una ronda notturna.
A destra, il maresciallo con la propria lancia da cavalleria. |
|||
DRAPPIERE | |||
Il drappiere o gonfaloniere era il cavaliere che,appositamente scelto dal priore,aveva l’onore e l’onere di portare in battaglia il grande vessillo del priorato o della magione. Generalmente combatteva a fianco del maestro per trasformarsi in un faro di speranza per le truppe, anche nel bel mezzo della pugna | |||
A sinistra, drappiere
schierato per gli allenamenti quotidiani di fronte alle mura
lucchesi.
A destra, drappiere parzialmente armato insieme a un cavaliere templare. |
|||
SERVENTI D’ARME |
|||
I servientes erano la fanteria pesante dell’esercito ospitaliere. In passato c’è stata molta confusione su questo termine visto che erano e sono conosciuti come sergenti (dalla traduzione inglese sergents per servientes). Erano considerati confratelli dell’ Ordine, ma a differenza dei cavalieri professi erano laici. Esistevano due categorie di servientes, ovvero di staggio (chierici e preti) e d’arme (balestrieri, arcieri e lancieri). Questi uomini costituivano il nerbo dell’esercito | |||
A
sinistra, alcuni confratelli laici si stanno preparando.
A destra, servienti d'arme si stanno preparando per una battaglia. |
|||
CONSORELLE |
|||
Il ruolo di consorella era una delle particolarità dell’Ordine di san Giovanni. Esse infatti erano paritarie ai cavalieri e come loro risiedevano all’interno del priorato della commenda. Dovevano essere di nobili origini e potevano scegliere se prendere i voti ( professe) o rimanere laiche. Sono state tra le prime infermiere della storia, assistevano i membri dell’Ordine, i malati e i pellegrini all’interno degli Hosptales. |
|||
A sinistra, consorella
professa all'interno del priorato.
A destra, due consorelle in un accampamento militare. |
|||
NOVIZIE E ANCELLE | |||
Le novizie erano consorelle che decidevano di non prendere i voti o che erano all’inizio del loro percorso spirituale dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme. Il loro ruolo era simile a quello delle infermiere ed erano un supporto alle consorelle professe. Nel caso del priorato di Pisa e Lucca vi era anche un’anomalia dovuta alla presenza di un’ancella d’origine orientale alle dipendenze del priore. Elisabetta, era una musulmana convertita che servì fra’Gerardo fino alla sua morte | |||
A sinistra, Elisabetta,
l'ancella orientale del priore.
A destra, una novizia assorta nelle preghiere quotidiane. |
|||
PELLEGRINI E CROCIATI |
|||
Intorno alla magione inoltre ruotavano numerose figure civili. Prime fra i tutte le innumerevoli schiere di pellegrini,che in viaggio per Roma o per Santiago di Compostela facevano tappa a Lucca per rendere omaggio al Volto santo. Per loro l’hospitale forniva vitto alloggio e assistenza medica e spirituale. L’Ordine inoltre accettava dai civili lasciti e donazioni per adempiere alla santa missione. | |||
A sinistra, pellegrine ricoverate nella magione
lucchese impegnate in alcuni lavori tessili.
A destra, una pellegrina nei pressi del priorato. |
|||
Un pellegrino accolto e rifocillato nell'hospidale | |||
A Sinistra, la tenda del priore di San Giovanni di
Gerusalemme all'imbrunire.
A destra, il grande vessillo da battaglia della magione lucchese fra una panoplia d'armi |
Per qualsiasi informazione o chiarimento sulle nostre ricostruzioni contattare: cavalieriospitalieri@alice.it o chiamare il numero 3403586862 |
Rievocazioni | Home | Info |