Il
borgo di Fibbialla (dal latino Flavianus), conosciuto dopo il
Mille anche come “Fibbialla dei Canonici”, nonostante sia sorto
probabilmente in epoca romana lo troviamo citato per la prima
volta in un documento dell’892, nel quale il Vescovo Gherardo
allivellò dei beni posti il loco “Flabbianula” ad un certo
Cunimundo,
Fibbialla, antico feudo della consorteria Gherardinga,
all’inizio del XII secolo legò il suo destino con il Capitolo
dei Canonici di S.Martino (Lucca), dopo esser entrato a far
parte della “Jura dei Canonici di S.Martino”, grazie a una
donazione effettuata a loro favore da un certo Gualdo,
appartenente alla consorteria dei Ronaldinghi, il borgo venne
fortificato da quest’ultimi con la costruzione di un palazzo nel
1123 (grazie anche ad un prestito concessogli dai nobili di
Vorno).
Con l’avvento del XIII secolo, sorsero le prime controversie fra
i Canonici e gli uomini di Fibbialla, desiderosi quest’ultimi di
sottrarsi alla loro giurisdizione e soprattutto ai turni di
guardia del castello, nel 1270 per porre fine a queste
controversie, i Canonici delegarono al Podestà di Massarosa
l’esercizio della giustizia e l’assegnamento dei contestati
turni di guardia.
Nel 1313 il castello di Fibbialla, venne assaltato e distrutto
dalle soldatesche del pisano Uguccione della Faggiola, impegnato
in quel momento a sottomettere Lucca, la sua Signoria su Lucca
fu di breve durata, il suo amico e alleato Castruccio Castracane
sfruttando il malcontento dei suoi concittadini dopo pochi anni
riuscirà a cacciarlo, ristabilendo il potere lucchese nella
città e nel suo contado, Fibbialla ritornò così sotto la
giurisdizione dei Canonici, la Signoria Ecclesiastica nella
“Jura” si protrarrà fino al periodo napoleonico, nel 1799 il
generale francese Serrurier, dopo aver posto fine alla
Repubblica Aristocratica di Lucca, abolì definitivamente i
diritti dei Canonici sulla “Jura” e Fibbialla da allora per
alcuni anni condivise le sorti con il Comune di Lucca, poi Elisa
Baciocchi istituì il “Circondario del Littorale” in Versilia e
il borgo detto anche “Fibialla del Littorale” venne inserito
definitivamente sotto la giurisdizione del comune di Camaiore.
La
chiesa parrocchiale dedicata a S.Pietro, venne edificata intorno
al XIII secolo e ampliata nel XIX secolo.
|